Il presente documento si propone di esplicitare e comunicare gli impegni che CONFARTIGIANATO FORMAZIONE E LAVORO assume nei confronti del sistema committenti/beneficiari a garanzia della qualità e della trasparenza dei servizi formativi in termini strategici (politica della qualità), organizzativi (predisposizione ed erogazione dell’offerta), operativi (obiettivi e standard specifici) e preventivi (dispositivi di garanzia di
committenti/beneficiari).
La Carta di Qualità rappresenta quindi non solo un efficace strumento volto a garantire un adeguato livello di qualità e di trasparenza dei servizi formativi erogati e strutturati secondo le crescenti esigenze dell’utenza, ma soprattutto è uno strumento posto a testimonianza dell’impegno che l’Associazione ha assunto nei confronti dei beneficiari delle proprie attività formative.
Livello strategico
CONFARTIGIANATO FORMAZIONE E LAVORO è una Associazione Sindacale Professionale di categoria. Essa rappresenta ed associa i titolari delle imprese artigiane e delle piccole imprese, i Consorzi, le Cooperative artigiane ed i loro soci, gli esercenti le attività artigianali del territorio e
dei Servizi, i piccoli e medi imprenditori autonomi, le imprese ausiliarie del Commercio artigianale, i lavoratori autonomi in genere e gli esercenti le attività artistiche e professionali ed ogni appartenente a categorie che operano nell’ambito degli scopi sociali.
CONFARTIGIANATO FORMAZIONE E LAVORO, ha la finalità di erogare servizi legati alla formazione, al lavoro e al settore finanziario.
La rete consolida il processo di concentrazione delle attività all’interno del settore terziario. Particolare valore aggiunto si riscontra nel ramo delle attività immobiliari, noleggio, informatica e turismo.
CONFARTIGIANATO FORMAZIONE E LAVORO si pone inoltre come obiettivo strategico quello di raccordare le finalità formative dell'utenza con i bisogni e le realtà aziendali del territorio in cui opera. Proprio in questa ottica promuove attività di formazione professionale sia nel settore della Sicurezza sul lavoro (formazione obbligatoria) sia in ambito più specifico con corsi mirati alle esigenze specifiche.
Le attività formative, orientate al mercato e finalizzate a far acquisire competenze immediatamente spendibili, consentono di conseguire, attraverso il contatto in aula, in laboratorio ed in cantiere con professionisti ed esperti del settore una professionalità concreta.
Obiettivi formativi:
- realizzare percorsi formativi mirati per i professionisti, datori ed impiegati, operanti nei settori dell’artigianato, dei servizi e del terziario;
- realizzare percorsi formativi d'eccellenza per inoccupati e disoccupati volti all’accrescimento di conoscenze e competenze in vista di un qualificato inserimento nel mercato del lavoro;
- promuovere lo sviluppo culturale e professionale di tutti i dipendenti, nella consapevolezza del ruolo primario che rivestono per il raggiungimento degli obiettivi istituzionali;
- ampliare lo spettro delle attività formative erogabili, per rispondere compiutamente e con tempestività al fabbisogno di specializzazione e di riconversione delle competenze. Si tratta, in sostanza, di necessità sempre più avvertite come imprescindibili nel mercato del lavoro.
- basi tecniche necessarie all’esercizio dell’attività artigianale
- un elevato livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa relativamente ai problemi dell’artigianato, dei servizi e del terziario
- la capacità di gestire gli interventi e lo staff di lavoro anche sotto il profilo giuridico ed economico
- la competenza anche informatica utile alla gestione della documentazione obbligatoria
- la capacità di collaborare con le figure professionali specifiche del settore e di comunicare con chiarezza i risultati dell'attività svolta
- la conoscenza dei principi deontologici e delle ragioni etiche che sottendono alle scelte operative
- la consapevolezza degli orientamenti più aggiornati a scala internazione in materia di artigianato e
terziario
L’Associazione si impegna con opportune strategie:
· al raggiungimento di un risultato di qualità attraverso il coinvolgimento diretto delle risorse umane a disposizione, che contribuiranno in funzione del proprio ruolo, con la precisa volontà di agire nell'ottica del miglioramento continuo;
· a porre la massima attenzione nello sviluppo dei processi;
· a valutare i risultati in funzione del miglioramento continuo.
Si impegna, altresì, a diffondere nel corso delle riunioni con il personale, la propria Politica della qualità a tutta l’organizzazione e ad individuare eventuali carenze che si sono presentate durante le attività operative, elaborando strategie che consentano una più valida propensione ad operare.
Livello organizzativo
Si tratta di formazione a carattere specialistico rivolta a lavoratori e datori di lavoro finalizzata al miglioramento delle conoscenze e delle competenze nella prospettiva di un qualificato inserimento di questi nel mercato del lavoro e di un loro aggiornamento professionale e tecnico-specialistico adeguato ai mutati scenari del settore.